
La chiave per comfort ed efficienza…
Per garantire comfort e salubrità negli edifici moderni è indispensabile il giusto equilibrio tra:
- tenuta all’aria dell’involucro – struttura muraria ed infissi con elevate prestazioni,
- ventilazione efficace – aerazione adeguata naturale o meccanica.
L’obiettivo della nuova edilizia, secondo l’esperta Annamaria Belleri, per massimizzare la qualità dell’aria interna riducendo al minimo il consumo energetico, è fondamentale a partire dal comfort abitativo:
“Tenuta ottimale e aerazione adeguata: ecco il mantra per l’efficienza energetica”.
Annamaria Belleri, infatti, ricercatrice all’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research a Bolzano, guida dal 2022 il team “Healthy and Comfortable Buildings”, concentra la sua attività su tecnologie di ventilazione e strategie per sfruttare in modo naturale il potenziale degli edifici, con l’obiettivo di garantire ambienti più salubri e confortevoli.
Solo così è possibile vivere in ambienti altamente performanti dal punto di vista energetico, ma anche sani, sicuri e piacevoli da abitare.
Edifici sempre più isolati e performanti richiedono materiali evolutivi e strutture a tenuta d’aria per limitare le dispersioni termiche e garantire un’efficienza energetica ottimale.
Anche la ventilazione ha il suo ruolo importante per mantenere un’aria salubre senza compromettere il risparmio energetico, è necessario arieggiare in modo controllato e intelligente per:
- apportare ossigeno e migliora la qualità dell’aria che respiriamo,
- elimina l’umidità in eccesso, prevenendo muffa e danni alle superfici,
- riduce sostanze nocive presenti negli ambienti chiusi.
Lo sapevi che ogni giorno, solo vivendo in casa, rilasciamo litri e litri di umidità nell’aria?
Quando cuciniamo, ci facciamo la doccia, curiamo le piante o semplicemente respiriamo, immettiamo nell’ambiente fino a 12 litri d’acqua al giorno – l’equivalente di un grosso annaffiatoio!
Ma dove finisce tutta questa umidità, soprattutto se hai cambiato i vecchi infissi e ora la casa è più isolata e non entra più aria come prima?
Per stare bene e vivere in un ambiente sano, è fondamentale arieggiare in modo intelligente.
Conclusione
Ti suggeriamo di aprire le finestre più volte al giorno. Meglio ancora se crei corrente d’aria aprendo due lati opposti della casa – è il modo più veloce ed efficace per cambiare l’aria.
Quando e come farlo?
Dipende dal periodo della stagione: in estate consigliamo di arieggiare la mattina presto o la sera, quando l’aria è più fresca per ca 20-30 minuti, in inverno meglio il pomeriggio, per evitare l’aria troppo fredda per ca 5-10 minuti (a riscaldamento spento!).
📞 Contatta Serromarche per saperne di più!
© 2024 SERROMARCHE S.R.L. - P. IVA 01644430439 - PRIVACY POLICY & COOKIE POLICY - POWERED BY FUEL31