
Bonus edilizia al 50%, le novità della legge di bilancio.
Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2025 si sono chiarite le opportunità e i cambiamenti dal 2025 per le famiglie che affrontano spese e interventi sulla propria casa, per migliorarne il confort e l’efficienza energetica.
Cosa è cambiato?
Bonus ristrutturazione (bonus Casa)
Viene superata l’aliquota “unica” del 50%, distinguendo tra interventi su abitazione principale (prima casa) e interventi su unità immobiliari diverse:
- per la prima casa bonus del 50% per le spese sostenute nel 2025
- per le spese su unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, bonus al 36% nel 2025.
Per le spese sostenute nel 2026 e 2027, il bonus scenderà in entrambi i casi:
- per la prima casa bonus al 36%
- per le altre unità, l’aliquota sarà del 30%
Il massimale di spesa è fissato a quota 96.000 euro. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali. Rimane l’obbligo della pratica ENEA, dato che il cambio infissi determina un miglioramento nel risparmio energetico della casa.
Ecobonus e riqualificazione energetica
Anche per l’ecobonus si ripropone lo stesso schema relativo al bonus ristrutturazioni.
Nel 2025 la detrazione sulla prima casa è del 50% su un massimale complessivo di 60.000 €. Per le unità immobiliari diverse dall’abitazione principale l’aliquota è il 36%.
È possibile utilizzarlo nella sostituzione semplice di infissi e serramenti senza titoli edili (permessi), meglio però verificare che sia specificato nel regolamento edilizio del comune oggetto dell’intervento.
La pratica Enea è sempre obbligatoria, si tratta infatti di un intervento di miglioramento energetico.
In generale, per i soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, le detrazioni dall’imposta sui redditi sono ammesse fino a un massimo determinato su specifici coefficienti.
Niente sconto in fattura o cessione del credito. La sostituzione di finestre e porte si recupera sotto forma di detrazione fiscale sulle tasse da pagare.
Quali infissi scegliere per usufruire del bonus 50%?
L’obiettivo della sostituzione infissi è quello di migliorare il risparmio energetico in casa, ma anche di portare benessere, praticità e design.
Tra le caratteristiche più importanti c’è la dimensione dei profili, con la relativa quantità di vetro disponibile. I migliori infissi hanno profili sottili e tanto vetro. In questo modo possiamo creare case più belle e più luminose, ma anche gestire al meglio la luce naturale del sole e l’apporto di calore quando fuori fa freddo.
Attenzione: non bastano solo eccellenti prodotti, è essenziali che l’installazione (o posa in opera) siano eseguite in sostituzione integrale, togliendo sempre tutta la vecchia finestra. Noi di Serromarche siamo specialisti in questi interventi senza opere murarie, penseranno a tutti i nostri posatori specializzati!
Vuoi saperne di più? Chiamaci e ti spiegheremo tutti i vantaggi per ottenere una sostituzione senza compromessi.
© 2024 SERROMARCHE S.R.L. - P. IVA 01644430439 - PRIVACY POLICY & COOKIE POLICY - POWERED BY FUEL31