
Il più richiesto nel mercato, dopo il “decreto rilancio” di Luglio. Ma come è possibile beneficiarne?
Andiamo a capire bene come funziona e quali sono le caratteristiche per ottenerlo.
Che cos’è il Superbonus 110%?
La prima considerazione che va fatta è che il Superbonus 110% non è specifico per i serramenti ma che vi possono rientrare a seguito di altri interventi principali (trainanti) come l’applicazione di un cappotto termico e l’installazione di una nuova caldaia a condensazione o pompa di calore.
Quindi il superbonus 110% è la possibilità di effettuare lavori per migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile recuperando in cinque anni, come credito d’imposta, il 110% della spesa sostenuta fino a un massimo di 90.000€.
Se effettui soltanto una tipologia di intervento, il tetto massimo è di:
– 30.000€ per la sostituzione della caldaia;
– 60.000€ per il cappotto termico.
Se effettui uno di questi due interventi, puoi abbinare anche la sostituzione degli infissi e delle schermature solari come tende da sole, tende tecniche e persiane (fino a un massimo di 60.000€) o impianti fotovoltaici (fino a un massimo di 48.000€).
Chiedi info ai nostri consulenti Serromarche sui recuperi fiscali per il tuo progetto di infissi. Puoi visitare il nostro showroom o contattarci allo 0733202019.
Per rientrare nel Superbonus 110% bisogna avere i seguenti requisiti:
- L’abitazione deve essere una costruzione già ultimata
- attestazione classe energetica dell’immobile fatta da un tecnico specializzato
- la casa/appartamento deve essere una prima casa
- l’intervento deve migliorare di almeno 2 classi energetiche l’attestazione Ape
- in caso di condominio almeno il 25% della superficie dello stesso deve fare il cappotto termico
- in caso di casa singola il cappotto termico deve occupare l’intera superficie.
Chi ha diritto al superbonus 110%?
Le opere devono riguardare condomini o case indipendenti – non in costruzione – che costituiscano la prima abitazione, e ne potranno usufruirne solo le persone fisiche – non le attività commerciali – ad eccezione degli interventi compiuti dagli Iacp (Istituti Autonomi Case Popolari) o da cooperative sociali.
Cosa significa tutto ciò?
Vuol dire che:
– se possiedi un appartamento in un condominio e vuoi ristrutturare solo il tuo appartamento, non hai diritto al bonus; per aver diritto al bonus deve essere ristrutturato l’intero condominio;
– se possiedi una villetta unifamiliare in cui abiti, hai diritto al bonus;
– se possiedi una villetta unifamiliare che utilizzi come seconda casa o che dai in affitto, non hai diritto al bonus;
-se la tua seconda casa è in condominio e viene ristrutturato l’intero condominio, hai diritto al bonus;
-se possiedi un locale intestato ad un’attività commerciale, studio, negozio o laboratorio, non hai diritto al bonus;
Quali lavori devo effettuare per avere diritto al superbonus?
Per avere diritto al superbonus 110% è necessario che i lavori apportino un miglioramento di almeno 2 classi energetiche (Ape dell’edificio) o che tale miglioramento rappresenti il massimo tecnicamente raggiungibile, tramite:
– la coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (cappotto termico);
– l’installazione di impianti di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore, con un tetto massimo di 30.000€ per ogni unità abitativa.
Chi deve certificare gli interventi che rientrano nel superbonus?
Per verificare di avere diritto al superbonus 110%, la prima operazione da fare è rivolgersi ad un termo-tecnico che certifichi che i lavori effettuati rispettano le normative. Il tecnico dovrà anche certificare, con responsabilità penale, che i costi sostenuti sono in linea con eventuali verifiche di congruità da parte di Agenzia delle Entrate.
Quando posso usufruirne?
Dal 1 luglio 2020 (data di entrata in vigore del Decreto Rilancio) al 31 dicembre 2021.
Nonostante i tempi non sembrino stretti, è bene affrettarsi perché i lavori di coibentazione (e ancor di più quelli di consolidamento antisismico) hanno generalmente tempi lunghi e in alcune regioni d’Italia non si possono realizzare in inverno per motivi climatici.
Inoltre, non è da sottovalutare il problema delle assemblee condominiali, al momento impossibili da effettuare per il problema del distanziamento sociale, che quindi slitteranno alle prossime settimane, se non mesi.
Come effettuare il pagamento per poter usufruire del superbonus 110%?
È necessario pagare le fatture con un bonifico bancario parlante specifico e dedicato. Tutte le banche e gli uffici postali sono dotati di apposita modulistica, dove vengono ben illustrati i campi da compilare.
Posso cedere il mio credito fiscale?
Si, è prevista la possibilità di cedere il tuo credito all’impresa che effettua i lavori, alle banche o agli istituti finanziari.
L’Agenzia delle Entrate ed Enea stanno ad oggi ancora diffondendo chiarimenti sul superbonus 110%, cui rimandiamo ai link sotto:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2666450/FAQ++Suberbonus+110.pdf/43d2f72b-4b28-280b-951b-1de9fe9164d1
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/component/jdownloads/send/50-superbonus/450-faq-superbonus-110.html
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/energia/superbonus-110